Trattasi di una procedura chirurgica minimamente invasiva che viene eseguita in anestesia loco-regionale. A paziente sveglio, quindi, si procede all’inserimento di uno o due aghi all’interno dell’Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM) attraverso cui viene fatta scorrere soluzione fisiologica sterile che rimuove le sostanze pro-infiammatorie e rompe le aderenze intra-articolari.
Al termine del lavaggio articolare, viene iniettato un farmaco, l’acido ialuronico, per migliorare ulteriormente i vantaggi dalla procedura.

Domande frequenti
Sono quadri di natura infiammatoria e/o degenerativa frequentemente caratterizzati da DOLORE oro-facciale e/o DISFUNZIONI che interessano le articolazioni temporo-mandibolari (ATM), la muscolatura e le strutture dell’apparato stomatognatico ad esse associate. Altri sintomi frequenti sono click e rumori di scroscio alle ATM, associati o meno a limitazione dei movimenti di apertura della bocca.
In alcuni casi si possono avere dolori alle orecchie, ACUFENI e MAL DI TESTA.
Questa procedura è fortemente indicata nei casi di dolori o limitazioni funzionali delle articolazioni temporo-mandibolari resistenti ai trattamenti conservativi.
Il solo lavaggio dell’articolazione temporo-mandibolare (artro-centesi) è in grado di migliorare i movimenti mandibolari riducendo le adesioni e prevenendo le aderenze tra i tessuti intra-capsulari. Genera, inoltre, un microambiente favorevole alla rigenerazione dei tessuti danneggiati allontanando radicali liberi e citochine pro-infiammatorie dalla cavità articolare.
È stato dimostrato che l’infiltrazione di acido ialuronico dopo artrocentesi migliora la fluidità dei movimenti articolari, ha azione antidolorifica locale e produce uno stimolo riparatorio diretto sui tessuti articolari.
La procedura viene eseguita in anestesia loco-regionale in totale comfort per il paziente. Terminata la fase chirurgica verranno prescritti farmaci analgesici-antinfiammatori in grado di controllare efficacemente il decorso clinico anche nei giorni successivi all’intervento.