loading

Grande rialzo del seno mascellare con tecniche minimamente invasive

Rialzo del seno mascellare con acido ialuronico

Nel mascellare superiore, in zona molare, spesso si assiste ad una riduzione dello spessore osseo dopo la perdita dei denti molari. Da diversi anni sono state messe a punto diverse tecniche chirurgiche che riescono a rigenerare il tessuto osseo perso in modo da consentire una riabilitazione implanto-protesica.

L’evoluzione di queste tecniche ci consente di ottenere il risultato desiderato attraverso un singolo accesso (lo stesso necessario per l’inserimento dell’impianto) e all’impiego di acido ialuronico come prodotto di stabilizzazione della membrana sinusale.

Domande frequenti

In tutti quei casi con spessore di osso residui di 2-3 mm e in cui vi siano caratterische della cavità sinusale adeguate e miusurabili mediante approfondimento diagnostico con CBCT
Nel grande rialzo del seno mascellare con tecnica minimamente invasiva si accede al seno mascellare attraverso lo stesso foro in cui verrà inserito l’impianto e, per mezzo di un’azione fluido-dinamica ottenuta iniettando soluzione fisiologica prima e acido ialuronico dopo, si ottiene uno scollamento e una stabilizzazione della membrana interna del seno mascellare. Il volume guadagnato in questo modo si trasformerà lentamente in osso che integrerà l’impianto inserito nella stessa seduta.
Con questa tecnica si riduce la necessità di incisione e scollamento dei tessuti molli, evita l’utilizzo di materiali di riempimento che potrebbero andare incontro a contaminazione batterica causando infezione e fallimento della procedura, riduce i tempi operatori e di guarigione con notevole aumento del confort per il paziente.

Richiedi una visita